Cos'è?
In ottemperanza alla Legge che ne prevede l’aggiornamento periodico, entro il 30 novembre di ogni anno è offerta ai cittadini in possesso dei requisiti di idoneità, la possibilità di formalizzare la propria iscrizione all’Albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale presso il Comune di residenza anagrafica.
La registrazione all’Albo è gratuita e coloro che già ne fanno parte non sono tenuti a presentare una nuova istanza; la candidatura è valevole sino al perdurare dei necessari requisiti o finché non sia inoltrata, entro il 31 dicembre di ogni anno, una domanda di cancellazione.
In sede di consultazione, lo scrutatore opera in qualità di pubblico ufficiale ed è penalmente perseguibile per i reati attinenti alla funzione. Le sue mansioni hanno inizio con l’allestimento del seggio e la preparazione del materiale elettorale. In seguito, lo scrutatore gestisce le operazioni di voto, identificando gli elettori, e assiste nel loro compito il Presidente e il segretario. A consultazione chiusa, prende parte allo spoglio delle schede, al conteggio dei voti e alla redazione della documentazione relativa a voto e scrutinio.
Per chi?
L’iscrizione all’Albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale è subordinata, per legge, al possesso dei seguenti requisiti di idoneità:
• aver compiuto la maggiore età ed essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
• aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di primo grado, ovvero della scuola dell’obbligo;
• non aver superato il 70° anno di età.
Sono esclusi per legge dall’assumere questo incarico, tra gli altri, i candidati alle elezioni in corso e coloro che ricoprono il ruolo di rappresentanti di lista.
Come fare?
La domanda di iscrizione all’Albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale, indirizzata al Sindaco, deve essere redatta sull’apposito modulo, che è possibile scaricare scorrendo la pagina del sito istituzionale del Comune di Ponte di Piave, linkata ai dettagli, oppure a disposizione in cartaceo presso l’Ufficio “Servizi Demografici - Elettorale - Leva militare”, negli ambienti della Sede Municipale.
Per formalizzare la propria candidatura, è necessario che l’autodichiarazione sia presentata al medesimo Ufficio e corredata della copia del documento di identità in corso di validità.
La Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.) esamina i requisiti di ciascun candidato e procede, entro il 15 gennaio dell’anno successivo, all’iscrizione effettiva all’Albo degli scrutatori.
Tra il 25° e il 20° giorno precedenti la consultazione elettorale, la Commissione provvede alla nomina degli scrutatori di seggio, ed entro il 15° giorno dalla votazione, per mezzo di un messo notificatore, ai cittadini investiti di questa funzione viene recapitata la comunicazione di convocazione.
Non è possibile disattendere l’incarico di scrutatore dell’ufficio elettorale di sezione, se non per gravi e comprovati motivi. Tali impedimenti devono essere palesati entro 48 ore dalla ricezione della notifica, affinché la Commissione Elettorale Comunale provveda ad un’ulteriore nomina tra le riserve.
Per assolvere al proprio compito, lo scrutatore - come il Presidente e il segretario - ha diritto ad un’assenza giustificata e retribuita dal lavoro, sia esso pubblico o privato. Il compenso che gli spetta varia a seconda del tipo di consultazione (elezioni politiche, europee, referendum), non costituisce reddito e non deve pertanto essere incluso nella dichiarazione dei redditi.
Per ulteriori delucidazioni, anche inerenti alle restanti categorie di persone non ammesse a ricoprire il ruolo di scrutatore dell’ufficio elettorale di sezione, è possibile consultare la pagina a cui si accede ai dettagli, oppure rivolgersi all’Ufficio “Servizi Demografici - Elettorale - Leva militare” del Comune di Ponte di Piave (tel. 0422/858907 - 858906, e-mail: demografici@pontedipiave.com).
Note scadenza
La domanda di iscrizione all’Albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale può essere presentata entro il 30 novembre di ogni anno.