Cos'è?
Si tratta di un esonero contributivo parziale dal versamento della quota di contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri di due o più figli, fino al compimento del decimo anno d’età del figlio più piccolo. Nel caso in cui la lavoratrice sia madre di tre o più figli, a decorrere dal 2027 l’esonero contributivo spetta fino al mese del compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo. Per le lavoratrici che risultano essere beneficiarie dell’esonero contributivo introdotto dalla manovra 2024 non cambia nulla: continueranno a ricevere un esonero contributivo pari al 100% della retribuzione fino a un massimo di 3.000 € lordi annui.
Per chi?
Il bonus spetta alle mamme con almeno due figli, lavoratrici dipendenti del settore privato o pubblico, assunte a tempo indeterminato, anche part time o assunte con contratti di somministrazione a tempo indeterminato o di apprendistato e alle lavoratrici autonome iscritte all'assicurazione generale obbligatoria o alla gestione separata. Restano escluse le partite Iva che aderiscono al regime forfettario e le lavoratrici domestiche. Rispetto allo scorso anno, è stato introdotto un limite di reddito di 40.000 €.
Come fare?
Il bonus non va richiesto ma dovrai comunicare al tuo datore di lavoro la volontà di avvalerti dell’esonero, fornendo il numero dei figli a carico e i codici fiscali degli stessi.