Avatar - Bonus asilo nido 2025

Monica

Figli

Bonus asilo nido 2025

Cos'è?

E' un contributo economico per il pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido e per forme di supporto domiciliare per bambini affetti da gravi patologie croniche, riconosciuto per un massimo di 11 mensilità. E' previsto un incremento del contributo per i nuclei familiari con figli nati dopo il 01/01/2024 a condizione che l’ISEE non superi i 40.000 €, per un totale di 3.600 € annui . Per le altre casistiche, gli importi restano legati al valore della certificazione ISEE minorenni in corso di validità, e sono così assegnati: 272,73 € per 11 mensilità (totale 3.000 €) per ISEE fino a 25.000 €; 227,27 € per 11 mensilità (totale 2.500 €) per ISEE tra 25.001 a 40.000 €, 136,37 € per 11 mensilità (1.500 €) per ISEE superiore a 40.000 €. In assenza di ISEE minorenni, ISEE con omissioni o difformità dei dati o ISEE discordante, sarà assegnato l’importo minimo di 1.500 €.

Per chi?

Genitori, anche adottivi, di bambini fino a 3 anni di età con residenza in Italia e con: - cittadinanza italiana o UE; - permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, le carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea, le carte di soggiorno permanente per familiari non aventi la cittadinanza europea; - status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria. Se il minore per il quale si vuole presentare la domanda compie i tre anni d’età nell’anno in cui è stata fatta la domanda, sarà comunque possibile richiedere le mensilità comprese tra gennaio e agosto, quindi anche superati i 3 anni.

Come fare?

Per ottenere il rimborso delle rette invia la richiesta di prenotazione del buono all’Inps tramite la procedura online (che sarà probabilmente attiva nei prossimi giorni) oppure rivolgiti a un patronato. La domanda di contributo per il pagamento delle rette dell’asilo nido deve essere presentata dal genitore (o dal soggetto affidatario) che ne sostiene il pagamento e se necessiti di usufruire del beneficio per più figli dovrai presentare una domanda per ciascuno di essi. La richiesta va inviata entro il 31 dicembre dell’anno in cui sono state sostenute le spese, mentre per l’invio della documentazione a supporto c’è tempo fino al 31 luglio dell’anno successivo.

Vai ai dettagli
Non ti è chiaro qualcosa?
Ehilapp banner