Cos'è?
E’ un contributo economico di 150 € una tantum.
Per chi?
Soggetti con un reddito lordo complessivo inferiore a 20.000 € lordi: lavoratori dipendenti pubblici e privati, pensionati, lavoratori domestici, lavoratori stagionali e dello spettacolo, incaricati di vendite a domicilio, percettori di Reddito di Cittadinanza, collaboratrici e collaboratori sportivi, disoccupati percettori di NASpI, DIS-COLL e disoccupazione agricola, ogni categoria in possesso di determinati requisiti previsti dal Decreto.
Come fare?
I titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.), gli assegnisti di ricerca e i dottorandi, i lavoratori autonomi senza partita IVA, i lavoratori stagionali a tempo determinato e intermittenti e i lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo dovranno richiedere il Bonus tramite la procedura online dell’Inps entro il 31/01/2023, mentre le altre categorie che hanno diritto all’indennità, dai lavoratori ai pensionati, la riceveranno in automatico nella busta paga di novembre 2022.